ROMA 10-14 SETTEMBRE 2023

XLI Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana

Benvenuto in XLI CDCO 2023

Cari Soci,

a nome del comitato organizzatore e del comitato scientifico sono lieto di invitarvi al XLI Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica, CDCO Roma 2023, ospitato e organizzato da Sapienza-Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Università degli Studi della Tuscia. Il Convegno si terrà a Roma da domenica 10 a giovedì 14 settembre 2023.

Già all’indomani dell’ultima Assemblea dei Soci in occasione di CDCO Palermo 2022, lo scorso settembre, i Colleghi dei due comitati hanno cominciato a lavorare senza sosta per offrire uno stimolante programma di eccellenza scientifica che entusiasmerà, ispirerà e informerà la comunità dei chimici organici italiani.

Seguendo la tradizione dei convegni precedenti, il programma si svilupperà in sessioni plenarie – dedicate alle Medaglie d’Oro e d’Argento e ai Premi della Divisione, e alle keynote con prestigiosi speaker di caratura internazionale – e sessioni parallele, centrate sulle comunicazioni orali (circa 100). Inoltre, avremo eventi organizzati dal Gruppo Giovani, sessioni di maggior interesse industriale, sessioni a carattere principalmente divulgativo (con la collaborazione del Gruppo Interdivisionale di Diffusione della Cultura Chimica). Da ultimo, ma non per importanza, l’aspetto conviviale sarà di alto profilo, con cornici di eccezionale bellezza ed eleganza.  Non mancheranno anche nuovi format. 

Vi invito fin da subito a incontrarci in occasione del momento in cui tutti i Soci della Divisione potranno dialogare e discutere insieme: l’Assemblea dei Soci. In tale contesto verrà dedicato ampio spazio per confrontarsi sulle attività della Divisione, sulle tematiche principali di natura scientifica e organizzativa, sui temi di maggior interesse comune, costruendo così il futuro della nostra comunità scientifica nella SCI, nelle varie realtà professionali e educative e nella società moderna.

L’atmosfera amichevole, formale e informale, del convegno coinvolgerà tutti fornendo un luogo d’incontro unico per lo scambio scientifico interdisciplinare di alto livello sugli aspetti più innovativi e all’avanguardia della Chimica Organica. Il Convegno offrirà l’occasione per la presentazione e discussione delle ricerche più recenti nel campo della Chimica Organica, riunendo scienziati, junior e senior, provenienti da istituzioni accademiche, enti di ricerca e industria, promuovendo le interazioni scientifiche.

Invitiamo tutti voi a inviare una proposta di presentazione, orale o poster, relativa alle vostre attività più recenti e rappresentative.

Il convegno si terrà presso le aule della Sapienza, in posizione, pertanto, centrale e facilmente raggiungibile da ogni parte di Roma. La nostra capitale ci accoglierà con la sua insuperabile bellezza e ospitalità, offrendo a tutti i partecipanti numerose occasioni di momenti conviviali tra amici e colleghi. Il convegno consentirà inoltre agli iscritti di partecipare ad alcuni eventi di natura esclusiva.

Vi ricordiamo di registrarvi tempestivamente per approfittare delle offerte in anticipo. Le quote di iscrizione sono state studiate per incoraggiare il più possibile la partecipazione dei Soci, in particolare dei più giovani, all’evento annuale principale della Chimica Organica italiana.

In questo CDCO, anche approfittando della posizione strategica del luogo del Convegno, facilmente raggiungibile via treno AV e aereo da ogni parte d’Italia e dai paesi limitrofi, sarei molto felice se potessimo raggiungere un numero record di partecipanti, già molto elevato in tutte le ultime edizioni del Convegno.

A nome del comitato organizzatore e del comitato scientifico, non vedo l’ora di darvi il benvenuto a CDCO Roma 2023, per un’esperienza scientifica e umana stimolante e gioiosa e per consolidare ulteriormente il nostro campo attraverso nuove e fruttuose conoscenze e collaborazioni.

Molti cari saluti,
Alessandro Abbotto

La Grande Bellezza

Previous slide
Next slide

Alberghi Convenzionati

Per usufruire delle tariffe agevolate le prenotazioni devono essere effettuate inviando una mail direttamente agli alberghi convenzionati specificando la partecipazione al Congresso della Divisione di Chimica Organica della SCI del 10-14 Settembre 2023

Programma Convegno

Iscrizioni

Tariffe Promo new!

CATEGORIA FINO AL 30 APRILE FINO AL 15 GIUGNO
Socio SCI Junior (PhD, PostDoc, RTDA ≤ 35 anni con presentazione abstract) (1,2) – PRENOTA ORA 70 €
Socio SCI Pensionato – PRENOTA ORA Gratuito

Categorie di partecipazione al Congresso

CATEGORIA EARLY Fino al 15 Giugno EARLY GOLD Fino al 15 Giugno LATE Dal 16 giugno (3) ON SITE Dal 10 settembre
Socio SCI – PRENOTA ORA 350 € 420 € 450 €
Socio SCI Junior (PhD, PostDoc, RTDA ≤ 35 anni) (2,4) – PRENOTA ORA 220 € 290 € 320 €
Socio SCI Junior (PhD, PostDoc, RTDA ≤ 35 anni con presentazione abstract e tariffa promo) (2,5) – PRENOTA ORA 140 € (iscrizioni chiuse)
Socio SCI Pensionato – PRENOTA ORA Gratuito 70 € 100 €
Insegnante Scuola (6) – PRENOTA ORA 100 € 170 € 200 €
Non Socio SCI (7) – PRENOTA ORA 430 € 500 € 530 €
Non Socio SCI Junior (PhD, PostDoc, RTDA ≤ 35 anni) (2,8) – PRENOTA ORA 300 € 370 € 400 €
Non Socio Insegnante Scuola (6,9) – PRENOTA ORA 150 € 220 € 250 €
Accompagnatore (10) – PRENOTA ORA 100 € 170 € 200 €
Giornaliero (11) – PRENOTA ORA 150 €

Dati per effettuare il bonifico:

Società Chimica Italiana, Divisione di Chimica Organica
Banca: Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT84E0306909606100000131813

Indicare: Cognome e nome, CDCO 2023, tipo di tariffa

Dopo il pagamento, inviare la ricevuta al seguente indirizzo mail: segreteria@cdco2023.it

Le quote di iscrizione comprendono: il materiale congressuale, l’accesso agli atti, i coffee breaks e il cocktail di benvenuto (domenica 10 settembre).

La quota di iscrizione GOLD comprende anche la partecipazione all’evento sociale di mercoledì 13 settembre. La tariffa GOLD è disponibile solo per le prime 250 iscrizioni (fa fede la data di iscrizione).

Il pagamento delle quote EARLY ed EARLY GOLD può essere effettuato, indipendentemente dalla data di iscrizione, fino al 15 giugno (solo selezionando all’atto dell’iscrizione la modalità bonifico).

Il convegno riconosce 16 ore di formazione e aggiornamento ai Docenti di Scuole Secondarie di primo e secondo grado di discipline scientifiche. Codice SOFIA ID. 82055

(1) Tariffa promozionale valida per I PRIMI 150 SOCI SCI JUNIOR 35 ANNI che si iscrivono inviando un abstract per un contributo orale o poster. Per l’ordine temporale di iscrizione fa fede la data di iscrizione. L’accesso alla tariffa promo, sulla base dell’ordine di iscrizione e della verifica dei requisiti di accesso, verrà confermato dalla segreteria del convegno successivamente alla scadenza del periodo PROMO, a partire dal 1° maggio. Il pagamento va effettuato solo dopo ricezione della comunicazione. In caso di selezione della tariffa GOLD (vedi nota 5) il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione.

(2) Lo status di Socio Junior (dottorandi, assegnisti, borsisti e RTDA ≤ 35 anni) deve essere certificato da una lettera del proprio Responsabile scientifico (da caricare all’atto dell’iscrizione). Il personale strutturato così come i ricercatori universitari di tipo B (RTDB) e le figure analoghe di Enti e Aziende NON hanno diritto all’agevolazione.

(3) Previa disponibilità di posti residui è possibile aggiungere all’atto dell’iscrizione la partecipazione all’evento sociale di mercoledì 13 settembre con pagamento addizionale di 70 € (da pagare, esclusivamente tramite carta di credito, al congresso).

(4) I Soci Junior (vedi nota 2) che partecipano a tariffa piena alla XIV International School of Organometallic Chemistry (ISOC 2023, Camerino, 7-11 settembre 2023) hanno diritto alle seguenti tariffe agevolate: EARLY 130 €, LATE 230 €. Non è disponibile la tariffa GOLD. È necessario inviare all’indirizzo mail segreteria@cdco2023.it prova dell’iscrizione a tariffa piena alla ISOC 2023.

(5) Tariffa disponibile solo ai Soci junior che sono risultati assegnatari della tariffa PROMO (vedi nota 1). In caso di selezione della tariffa GOLD, il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione a partire dal 1° maggio.

(6) È possibile pagare la quota di iscrizione utilizzando la Carta del Docente, con l’emissione di un buono valido per esercizio fisico o online, ambito Formazione e Aggiornamento, servizio Corsi Aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016. Per chiarimenti contatta la segreteria del convegno alla mail segreteria@cdco2023.it per comunicare i dati della carta per il corretto addebito.

(7) La quota di iscrizione per i Non Soci comprende la quota di iscrizione alla SCI per l’anno 2024. Tale agevolazione non è utilizzabile per i rinnovi (ovvero per i Soci 2022 che non hanno effettuato l’iscrizione 2023; in tal caso è necessario effettuare, da sito SCI, regolare rinnovo e accedere alle tariffe congressuali per Soci SCI). Gli iscritti con questa quota riceveranno a dicembre 2023 l’invito a compilare la scheda online per perfezionare la loro iscrizione alla SCI per il 2024.

(8) La quota di iscrizione per i Non Soci Junior (vedi nota 2) comprende l’iscrizione biennale alla SCI-Divisione di Chimica Organica per gli anni 2024 e 2025. Tale agevolazione non è utilizzabile per i rinnovi (ovvero per i Soci 2022 che non hanno effettuato l’iscrizione 2023; in tal caso è necessario effettuare, da sito SCI, regolare rinnovo e accedere alle tariffe congressuali per Soci SCI). Inoltre, non è applicabile al personale strutturato, ai ricercatori universitari di tipo B (RTDB) e alle figure analoghe di Enti e Aziende. Gli iscritti con questa quota riceveranno a dicembre 2023 l’invito a compilare la scheda online per perfezionare la loro iscrizione alla SCI per il biennio 2024-2025.

(9) La Quota per i Non Soci lnsegnanti Scuola comprende la quota di iscrizione alla SCI per l’anno 2024. Tale agevolazione non è utilizzabile per i rinnovi (ovvero per i Soci 2022 che non hanno effettuato l’iscrizione 2023; in tal caso è necessario effettuare, da sito SCI, regolare rinnovo e accedere alle tariffe congressuali per Soci SCI). Gli iscritti con questa quota riceveranno a dicembre 2023 l’invito a compilare la scheda online per perfezionare la loro iscrizione alla SCI per il 2024.

(10) Per gli accompagnatori la quota di iscrizione comprende: i coffee breaks e il cocktail di benvenuto (domenica 10 settembre).

(11) La quota giornaliera NON è compatibile con la presentazione di contributi scientifici, orali o poster. Il pagamento della quota giornaliera può essere effettuato esclusivamente tramite carta di credito direttamente al congresso.

Eventuali intolleranze/allergie alimentari o altre esigenze dovranno essere indicate nel form di iscrizione e/o segnalate alla segreteria del congresso (segreteria@cdco2023.it) entro il 15 luglio 2023.

LE RICHIESTE DI RIMBORSO IN CASO DI DISDETTA DA PARTE DEL PARTECIPANTE, POSSONO ESSERE PRESENTANTE ENTRO IL 31 LUGLIO 2023.

Come Arrivare

Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma

Aereo

Dall’aeroporto Leonardo da Vinci-Fiumicino in treno:

Leonardo Express, è un servizio non-stop riservato ai passeggeri dell’aeroporto da/per la stazione ferroviaria di Roma Termini con partenze ogni 15 minuti e un tempo di percorrenza di 32 minuti (partenze ogni 30′ dall’aeroporto di Fiumicino prima delle 07.08 e dopo le 21.08 e tra le 10.08/10.38 e le 14.08/14.38 – partenze ogni 30′ da Roma Termini prima delle 06.20 e dopo le 20.20 e tra le 09.50/10.20 e le 13.50/14.20);

Treno regionale FL1 da/per altre stazioni di Roma, compresa Roma Tiburtina (direzioni Stazione Tiburtina o Fara Sabina), con partenze ogni 15 minuti nei giorni feriali e ogni 30 minuti nei fine settimana e nei giorni festivi. Scendendo alla stazione Tiburtina si possono prendere autobus per l’Università La Sapienza (fermata Verano), ad esempio autobus 71, 163, 448, 492, 545 o metropolitana linea B per poi scendere alle fermate di Policlinico o Castro Pretorio, entrambe vicine all’Università.

Dall’aeroporto i due treni precedenti si prendono su binari collocati sulla stessa banchina.

 

Dall’aeroporto di Ciampino in treno:

La stazione ferroviaria più vicina all’Aeroporto Giovan Battista Pastine si trova nella città di Ciampino, collegata all’aeroporto con autobus COTRAL/Schiaffini ogni 30 minuti. Il servizio di metropolitana leggera collega la stazione ferroviaria di Ciampino alla stazione Termini in un tempo medio di 15 minuti.

In autobus:

Il collegamento giornaliero tra l’aeroporto e la stazione ferroviaria di Roma Termini è assicurato da tre diverse compagnie: Terravision, SIT e Schiaffini.

Treno

Le stazioni ferroviarie di Roma Termini e Roma Tiburtina e la vicina Università Sapienza sono comodamente servite da un’efficiente rete di autobus, tram, metropolitane e taxi.

Collegamenti con le stazioni ferroviarie Termini e Tiburtina:

Le stazioni della metropolitana più vicine sono Policlinico e Castro Pretorio (entrambe linea B).

Dalle stazioni ferroviarie Termini e Tiburtina è possibile raggiungere l’Università Sapienza anche a piedi, rispettivamente con una passeggiata di 15′ e 25′.

Per tutte le informazioni sui collegamenti in autobus, visitare il sito: www.muovi.roma.it

Auto

Da Firenze: percorrere la A1 e prendere l’uscita verso Roma Centro/Grande Raccordo Anulare/Aeroporti/Civitavecchia/Roma Nord/Rieti. Continuare su A1dir/E35. Usare la corsia di sinistra per prendere l’uscita verso SP Nomentana/L’Aquila/Napoli. Entrare in A90 e prendere l’uscita 14 per A24/E80 verso Roma Centro/Tangenziale est/L’aquila/Teramo/Pescara/Firenze/Napoli. Mantenere la destra al bivio e seguire le indicazioni per Centro/Tangenziale Est/Via F. Fiorentini/Via Palmiro Togliatti ed entrare in A24/E80. Mantenere la destra per continuare su A24 e prendere l’uscita verso Foro Italico/Nomentano/Salario/Stazione Tiburtino. Entrare nella Nuova Circonvallazione Interna/Tangenziale Est e prendere l’uscita verso Staz. Tiburtina/Largo Camesena. Prendere Via Tiburtina e Via Cesare de Lollis in direzione di Piazzale Aldo Moro.

Da Napoli: percorrere la A1 e prendere l’uscita verso A24/E80. Mantenere la sinistra al bivio, e seguire le indicazioni per Roma ed entrare in A24/E80. Mantenere la sinistra per continuare su A24 e prendere l’uscita verso Foro Italico/Nomentano/Salario/Stazione Tiburtina. Entrare nella Nuova Circonvallazione Interna/Tangenziale Est e prendere l’uscita verso Staz. Tiburtina/Largo Camesena. Prendere Via Tiburtina e Via Cesare de Lollis in direzione di Piazzale Aldo Moro.